Il Blog di Enzo Bianchi

Il Blog di Enzo Bianchi 

​Fondatore della comunità di Bose

Laicità, una garanzia per la religione

30/01/2004 23:00

ENZO BIANCHI

Quotidiani 2004,

Laicità, una garanzia per la religione

La Stampa

quotidiano3lastampa-svg-1606905187.png

31 gennaio 2004

Cosa rendere a Cesare e cosa rendere a Dio? Le parole di Gesù riportate dai Vangeli – “Date a Cesare quello che è di Cesare, e a Dio quello che è di Dio” – parole pesanti come pietre, hanno attraversato i secoli fino a oggi e sempre hanno mostrato il loro spessore nelle comunità cristiane: a queste parole sempre si ritorna, convinti della loro verità e della loro qualità imperativa, ma l’interpretazione deve essere sempre rinnovata, in ogni situazione storica, in ogni spazio politico.

 

Certo, guardando i secoli della cristianità che sono succeduti all’epoca delle persecuzioni, a lungo nella collaborazione tra impero e chiesa si è dato a Cesare quello che era di Dio e solo raramente si sono ascoltate voci che profeticamente chiedessero all’impero di non estendere la sua ingerenza là dove solo Dio era Signore. Così, se nell’oriente ortodosso il cesaropapismo ha significato non solo alleanza tra trono e altare ma anche sottomissione della chiesa allo stato, in occidente con il potere temporale dei papi si è giunti fino a voler dare a Dio ciò che spettava a Cesare. È con alle spalle questo scenario plurisecolare che oggi si affronta nuovamente il dibattito sulla laicità, particolarmente vivace in Francia, ma presente un po’ in tutto l’occidente europeo.

 

Va detto innanzitutto che la laicità, intesa come principio di distinzione tra stato e religioni, oggi è non solo accettata dai cristiani, ma è divenuta un autentico contributo che essi sanno dare all’attuale società, soprattutto in questa fase di costruzione dell’Europa: non c’è contraddizione tra fedeltà alla chiesa e attaccamento all’istanza di laicità.

 

Indubbiamente il concetto di laicità resta fluido, e infatti qua e là si propugna una neo-laicità che si fa carico di nuove esigenze le quali misconoscono le peculiarità delle religioni nella società. Si è però passati gradualmente da una laicità di rifiuto o di restrizione, il laicismo, a una laicità di rispetto o di neutralità positiva e questo cambiamento è percepito dalle religioni come un’acquisizione preziosa e feconda. Giovanni Paolo II ha parlato di “giusta laicità”, in cui tutti i cittadini possano sentirsi rappresentati, a qualunque, fede, etica e cultura appartengano. Recentemente, nel discorso agli ambasciatori accreditati presso la Santa Sede il papa ha precisato che “si invoca spesso il principio di laicità, in sé legittimo… Ma distinzione (tra comunità di credenti e stato) non vuol dire ignoranza. La laicità non è il laicismo! Essa non è altro che il rispetto di tutte le fedi da parte dello stato che assicura il libero esercizio delle attività cultuali, spirituali, culturali e caritative  delle diverse comunità”. Si tratta cioè di accettare il fatto religioso nello spazio pubblico, nella società, di non relegarlo al privato, perché le religioni hanno una dimensione sociale che non può essere negata.

 

In una società pluralista, la laicità è un luogo di comunicazione tra le religioni e di garanzia per l’espressione delle diverse componenti della società, non un luogo che vuole contenerle o reprimerle. Se l’articolo 9 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo del 1950 afferma che la libertà di religione implica anche la possibilità di manifestare questa religione individualmente e collettivamente, in pubblico e in privato, allora occorre essere molto prudenti quando si legifera, come sta avvenendo in Francia, sui segni di appartenenza religiosa nello spazio pubblico. Mi pare un controsenso che si possano esibire in televisione enormi croci ingemmate attorno al collo, quasi concorrenziali a quelle pettorali dei vescovi, e poi si impedisca agli alunni delle scuole di portare una crocina al collo, o la kippà sul capo o il velo islamico. Con ragione Dalil Boubakeur, presidente del Consiglio francese per il culto islamico, afferma che il mondo religioso deve ridefinirsi con una spiritualità che non si esprima in una forma di feticismo, ma non spetta certo allo stato guidare questa operazione o vietarla. Se i segni di appartenenza non turbano l’ordine pubblico o non offendono la dignità altrui, intervenire per vietarli significherebbe reprimere un aspetto della libertà religiosa.

 

Quanto ai cristiani, essi auspicano una pratica della laicità vigilante e accogliente, come ha ricordato il vescovo Ricard, presidente della Conferenza episcopale francese. Essi chiedono allo stato che, in nome della laicità, difenda la libertà di coscienza, vegli affinché sia possibile una coesistenza sociale pacifica tra le componenti della società, si opponga a ogni forma di violenza utilizzata per far prevalere idee e convinzioni religiose, senza tuttavia dimenticare che lo stato è laico, ma la società civile non lo è.

 

Il cardinal Sodano, Segretario di Stato, ha saggiamente chiesto un “dialogo strutturato” tra l’Unione europea e le confessioni religiose, un dialogo costante, formalmente definito nei termini e nelle modalità, sulle materie che riguardano la vita delle chiese e delle confessioni religiose: sarebbe uno strumento di ascolto reciproco che permetterebbe di non marginalizzare le religioni e di giungere a comuni valutazioni dinamiche capaci di orientare un’efficace legislazione valida per tutti. Così, per esempio, non mi pare rispettosa della laicità la pretesa di una menzione del nome di Dio nella Costituzione europea – richiesta che infatti le chiese non avanzano – ma è laicismo impedire la menzione delle radici cristiane dell’Europa: queste appartengono alla verità storica che deve far parte della memoria di una società. Noi restiamo convinti che una formula capace di ricordare nella Costituzione “i retaggi culturali, religiosi e umanistici, tra cui soprattutto il cristianesimo nelle sue diverse espressioni, sovente in fecondo rapporto con la civiltà ebraica e islamica” sarebbe non solo necessaria ma anche altamente significativa e da tutti accettabile.

A mio parere poi, una “giusta laicità” sarebbe di grande giovamento alla vita ecclesiale dei cristiani che proprio in essa potrebbero trovare protezione contro l’utilizzo della fede come “religione civile”, contro un uso strumentale delle religione da parte di quanti misconoscono nuovamente la distinzione tra Dio e Cesare. Ci sono forze politiche, infatti, che vogliono che la chiesa assuma una posizione di rilievo e un ruolo dominante all’interno di un determinato contesto storico e, conseguentemente, non mantenga viva la forza profetica, la memoria eversiva del Vangelo: auspicano cioè un modello di cristianesimo remissivo e accomodante. Così gli elementi stabili della cultura religiosa sarebbero integrati nel sistema politico, le istituzioni religiose sarebbero piegate alla mediazione, così necessaria alla società secolarizzata: si avrebbe una vicendevole strumentalizzazione dei poteri religiosi, politici e sociali in grado di dare compattezza alla società e di assicurare la tenuta del sistema. Su questo occorre che i cristiani siano vigilanti perché quando forze politiche vogliono generosamente offrire protezione giuridica o prestazioni finanziarie alle chiese, in realtà operano per il proprio tornaconto. È quanto ha osservato anche il Ministro della Cultura della Baviera rivolgendosi nel 1995 al congresso dei teologi cattolici tenutosi a Monaco: “Ciò che lo stato garantisce alle chiese, in materia giuridica o attraverso contributi finanziari non costituisce un atto di beneficenza nei loro confronti. Se si riflette un istante, ci si accorge che lo stato, così facendo, favorisce se stesso”. Se la chiesa accettasse di svolgere questo ruolo di religione civile, forse sarebbe più potente, maggiormente capace di far presa sulla gente, ma rinuncerebbe a comunicare il Vangelo, a farlo risuonare come “buona notizia”, parola che chiede conversione e rinuncia agli idoli societari, profezia liberante per gli uomini e le donne del nostro tempo.

 

Enzo Bianchi