Il Blog di Enzo Bianchi

Il Blog di Enzo Bianchi 

​Fondatore della comunità di Bose

Le ragioni del credere

06/12/2011 00:00

ENZO BIANCHI

Quotidiani 2011,

Le ragioni del credere

La Stampa

quotidianolastampa-svg-1605971258.png

Tuttolibri – La Stampa, 6 dicembre 2011
di ENZO BIANCHI

Poche persone hanno saputo interpretare il dialogo come il cardinal Martini: per lui il confronto tra quanti non condividono la medesima fede

 

Tuttolibri – La Stampa, 6 dicembre 2011 

Strenna 2011                   

 

Poche persone hanno saputo interpretare il dialogo come il cardinal Martini: per lui il confronto tra quanti non condividono la medesima fede non è mai stato un cedere al sincretismo o al relativismo, ma piuttosto un arricchire il rispettivo patrimonio di aneliti e convinzioni proprio grazie alla “differenza” che accetta di lasciarsi interrogare e non rinuncia a sua volta a porre e porsi questioni.

 

Ne è prova il ricchissimo volume de “i Meridiani – classici dello Spirito” appena uscito per Mondadori. Le ragioni del credere (pp. 1952, € 60,00) raccoglie in modo organico “scritti e interventi” dell’Arcivescovo emerito di Milano, organizzati attorno all’asse delle tre grandi città che hanno segnato la sua vita: Roma, Milano, Gerusalemme. Un ampio saggio introduttivo di Ferruccio Parazzoli fornisce la chiave di lettura degli scritti di questo “uomo di fede nella città dell’uomo” e consente di percorrere la ricca raccolta di testi di ogni tipo – dagli esercizi spirituali sui testi biblici alle lettere pastorali alla diocesi, fino ai “discorsi alla città” rivolti a quanti hanno responsabilità nella polis – così da far emergere la tempra del cristiano e del pastore che alimenta la propria fede giorno dopo giorno alle sorgenti delle Scritture e la traduce in parola capace di generare azione nel confronto con gli uomini e le donne di oggi.

 

Il lettore credente, come pure quello sinceramente interessato al cristianesimo e al suo dispiegarsi nella storia, troverà in queste pagine la freschezza del messaggio evangelico, l’afflato del concilio, la ricerca di ciò che brucia nel cuore di ciascuno, il desiderio di unità tra i cristiani e di dialogo con credenti e non credenti: davvero una “cattedra” di fede e di umanità alla quale ci si accosta con passione e dalla quale ci si distacca con cuore grato.

Enzo Bianchi

CARLO MARIA MARTINI
Le ragioni del credere
Scritti e interventi
I Meridiani, Mondadori, Milano 2011,
pp. 1820 + CXXXII,
€ 60,00

Pubblicato su: La Stampa