Il Blog di Enzo Bianchi

Il Blog di Enzo Bianchi 

​Fondatore della comunità di Bose

Con il nuovo Evangeliario la liturgia diventa arte

02/11/2011 23:00

ENZO BIANCHI

Quotidiani 2011,

Con il nuovo Evangeliario la liturgia diventa arte

La Stampa

quotidianolastampa-svg-1605971484.png

3 novembre 2011
di ENZO BIANCHI

Davvero negli ultimi trent’anni di ministero pastorale a Milano sono state “scritte” pagine esemplari di primato della parola di Dio e di carità operosa verso gli ultimi

 La Stampa, 3 novembre 2011

 

Nel congedarsi dalla diocesi di Milano, il cardinal Martini – vescovo della Parola in una stagione di immagini distorte – ha voluto che l’ultima iniziativa del suo ministero pastorale fosse la “Casa della carità”: un luogo che rendesse manifesto il chinarsi dei cristiani sulle sofferenze dei poveri. Il suo successore, il cardinal Tettamanzi – vescovo della carità in una stagione di indifferenza verso il prossimo – ha voluto che l’ultimo dono alla diocesi fosse il libro del Vangelo, la Parola posta al cuore della celebrazione liturgica, un libro che rendesse manifesto il piegarsi dell’orecchio dei cristiani alla Parola proclamata. Così, nella scia di san Paolo, il cardinal Tettamanzi ha inteso “affidare alla Parola” i cristiani della sua diocesi e lo ha fatto attraverso un “Evangeliario”, concepito e realizzato come compendio della sua sollecitudine di pastore e del suo amore di padre.

 

Ma cos’è un Evangeliario? «Questo è il Libro della vita, / questa la fonte e l’origine dei libri. / Qui scintillano i quattro fiumi dall’unica sorgente». Nei versi anonimi vergati sulle prime pagine di un manoscritto del IX secolo cogliamo il significato e il valore che le chiese cristiane, sin dall’antichità, hanno attribuito all’evangeliario, cioè a quel libro, destinato al culto liturgico, che contiene il testo dei quattro Vangeli, in forma cursiva o suddiviso secondo l’ordine delle pericopi che vengono proclamate nel susseguirsi dei giorni, delle domeniche e delle feste dell’anno liturgico. Sì, i cristiani hanno sempre riconosciuto uno statuto particolare a questo libro che custodisce l’“attestazione” delle parole del Signore Gesù, raccolte dagli apostoli e dalle prime comunità cristiane e trasmesse sino a noi. Non si tratta semplicemente di un libro, ma del Libro per eccellenza, non riducibile a una mera suppellettile per il culto: nella fede della Chiesa che si esprime nella liturgia, questo oggetto è riconosciuto come simbolo vivo, come “sacramento” e “icona” del Cristo risorto, che si fa presente in mezzo alla sua comunità, che parla al suo cuore e spezza il pane delle Scritture. Per questo, attraverso i secoli, il libro del Vangelo quadriforme è stato circondato da peculiari segni di onore e venerazione nelle diverse tradizioni liturgiche: affidato alla ministerialità del diacono, portato solennemente in processione fra lumi, incensi e canti di acclamazione, intronizzato sul leggio più alto degli amboni, salutato con il bacio da parte dei ministri e talora dei fedeli. Il libro, inserito nel dinamismo celebrativo all’interno del “sito” liturgico della proclamazione, rende per così dire visibile ai nostri occhi e udibile alle nostre orecchie la presenza del Figlio e Verbo di Dio, che ha assunto la visibilità della nostra carne e l’udibilità delle nostre parole umane per narrare agli uomini la misericordia e la condiscendenza del Padre.

 

È proprio all’interno di questa secolare tradizione che si inscrive anche la progettazione e realizzazione del nuovo Evangeliario Ambrosiano, promossa dal cardinal Dionigi Tettamanzi. Un Evangeliario “nuovo” sotto diversi punti di vista: contiene infatti la nuova traduzione liturgica della Scrittura approvata dalla Conferenza episcopale italiana; inoltre segue la scelta delle letture evangeliche selezionate secondo la recente riforma del Lezionario ambrosiano pubblicato nel 2008; ed è nuovo, infine, per la scelta audace della chiesa di tornare a farsi interlocutore e committente nei confronti della tecnica e dell’arte contemporanee. Frutto di un lavoro di équipe, che con la consulenza di esperti, biblisti e liturgisti, ha chiamato un architetto (Pierluigi Cerri) e sei artisti (Giovanni Chiaramonte, Nicola De Maria, Mimmo Paladino, Nicola Samorì, Ettore Spalletti e Nicola Villa) a dare forma e volume, colore, figura e visibilità segnica alle “parole di vita eterna” dei santi Vangeli, senza trascurare una certa omogeneità del progetto decorativo. I testi evangelici – che si susseguono organizzandosi intorno ai grandi poli dei Misteri dell’Incarnazione, della Pasqua e della Pentecoste – sono suddivisi in tre tomi, segno questo di un’attenzione pastorale concreta all’uso liturgico dell’Evangeliario, che deve coniugare la “nobile bellezza” della forma con le esigenze di praticità e di maneggevolezza richieste da un libro rituale.

 

Questo ambizioso progetto – illustrato ora dalla mostra La bellezza nella Parola: il nuovo Evangeliario Ambrosiano e capolavori antichi (Milano, 5 novembre – 11 dicembre) – manifesta dunque lo sforzo sinergico della chiesa e del genio contemporaneo, per dare vita a un’autentica ars liturgica, frutto di una sapiente “co-spirazione” fra la ricerca di nuove espressività, la preservazione della coerenza simbolica, l’alleanza culturale tra la fede cristiana, la creatività e l’abilità tecnica dell’operare umano, e la fedeltà alla tradizione della chiesa. Sì, la liturgia ha bisogno di questa diaconia della bellezza: bellezza della materia, bellezza dell’arte umana, bellezza ordinata alla carità, bellezza che sa narrare la bellezza della presenza e dell’azione del Signore vivente.

 

Si tratta indubbiamente di una bellezza che esige un cammino di discernimento, un cammino ascetico mai concluso, un cammino faticoso di ricerca del senso inscritto in ogni bellezza, la quale sempre rimanda a Dio, lui che è l’«autore della bellezza». Solo così la bellezza dei simboli e dell’arte nella liturgia potrà essere rivelativa di Dio, della sua azione, del suo amore fedele per questa creazione e per l’umanità intera. Davvero negli ultimi trent’anni di ministero pastorale a Milano sono state “scritte” pagine esemplari di primato della parola di Dio e di carità operosa verso gli ultimi: ora sono simbolicamente raccolte e offerte a tutti attraverso un’opera d’arte che non esiteremmo a definire l’“Evangeliario della carità”.

Enzo Bianchi

 

Pubblicato su: La Stampa